La statua nel modello in legno che rappresenta il Santo è lavorata e dipinta a mano da artigiani della Val Gardena.
La tradizione popolare lo raffigura come il cavaliere che affronta il drago, simbolo della fede intrepida che trionfa sulla forza del maligno. San Giorgio è da sempre considerato santo patrono degli Scout e delle Guide, per la simbologia a lui legata dei cavalieri e del bene che sconfigge il male.
Ricorrenza: 23 aprile, 14 agosto
Patronato: Arcieri, cavalieri, soldati, alabardieri, armaioli, piumaroli (elmo), Scout, Inghilterra, Portogallo, altri
Etimologia: Che lavora la terra, dal greco
Emblemi: Drago, Palma, Stendardo