-
La Medaglia rappresenta su un lato il Santo e la scritta ACTOR MARTYR nella versione in rilievo e sull’altro lato la scritta VATICANO, nella versione stampata.
San Genesio morì martire, rifiutandosi di operare contro i cristiani, e venne battezzato nel suo stesso sangue.
Ricorrenza: 25 agosto
Patronato: Attori
Etimologia: Genitore, generato, dal greco
Emblemi: Bastone pastorale, Palma
-
La coppa è lucidata a specchio. Lo stelo è smerigliato.
Il calice è creato in ottone con bagno d’oro 24kt. -
La “ferula” è un particolare tipo di Croce Pastorale, adottata da Papa Giovanni Paolo II come simbolo della sua carica. Il pastorale è simbolo della missione di guida assunta da chi lo porta, a memoria del bastone usato dai pastori per guidare e proteggere il loro gregge.
- Dimensioni Croce: 51×20 mm
-
La Medaglia rappresenta il Santo russo, famoso in tutta la Confederazione per la sua eloquenza.
San Dimitrij di Rostov predicava di sovente contro la morale lassista e il bere esagerato. Lo si ricorda anche per aver ottenuto la prima vittoria militare sui mongoli.
Ricorrenza: 19 maggio
-
La Medaglia, disponibile in varie misure in argento e in argento dorato, rappresenta il Santo trafitto da frecce.
San Sebastiano viene raffigurato solitamente come un giovane nudo, trafitto da frecce. Il suo martirio avvenne sotto Diocleziano e, secondo i racconti della sua vita, sarebbe stato un cavaliere valsosi dell'amicizia con l'imperatore per recare soccorso ai cristiani incarcerati e condotti al supplizio. Si rileva in lui l'aspetto del soccorritore che interviene in favore dei martirizzati e dei sofferenti.
Ricorrenza: 20 gennaio
Patronato: Atleti, Arcieri, Vigili urbani, Tappezzieri
Etimologia: Venerabile, dal greco
Emblemi: Freccia, Palma