La Medaglia in argento rappresenta i Santi raffigurati con i loro emblemi: la spada, le Chiavi del Regno dei Cieli e la Bibbia.
I due apostoli annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto l’imperatore Nerone. La Chiesa li celebra come patroni di Roma il 29 giugno.
La Medaglia rappresenta il Santo in rilievo o stampato e sul bordo è presente la scritta SANCTVS PETRVS.
L’Apostolo Pietro è ritratto con i suoi emblemi, le chiavi del Regno dei Cieli e la Bibbia. Egli è considerato il primo papa della Chiesa cattolica, che lo ricorda come il santo patrono dei fornai, costruttori di ponti, macellai, pescatori, mietitori, cordai, orologiai, fabbri, calzolai, tagliapietre, costruttori di reti da pesca e di navi; è anche il patrono della longevità e del papato ed è invocato per intercedere in caso di rabbia, problemi ai piedi e febbre.
È anche il patrono, quale primo papa, della Chiesa universale.
Ricorrenza: 29 giugno (Chiesa cattolica)
Patronato: Papi, pescatori, panettieri, ingegneria, mietitura, orologiai, Roma, Assemini, Villa San Pietro, Brema, Colonia, Las Vegas, Umbria, Campremoldo Sopra, Galatina
Etimologia: Pietra, sasso squadrato, dal latino
Emblemi: Chiavi, Croce rovesciata, Rete da pescatore
La Medaglia, in argento o in argento dorato e disponibile in varie misure, rappresenta il Santo con il trifoglio, suo emblema caratteristico.
San Patrizio è il patrono e l’apostolo dell’Isola Verde. Secondo la tradizione irlandese, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando il Santo li cacciò in mare.
La Medaglia rappresenta il Santo mentre infila il dito nel costato di Cristo. Egli è infatti l’Apostolo che non credette agli altri discepoli che gli annunciavano la resurrezione di Gesù; ma, quando lui stesso gli mostrò il costato trafitto, esclamò: «Mio Signore e mio Dio».
Reviews
There are no reviews yet, would you like to submit yours?