-
La Medaglia rappresenta la Santa russa con una croce.
Ricorrenza: 15 aprile
Etimologia: Anastasio = risorto, dal greco
Emblemi: Palma
-
La Medaglia in argento o in argento dorato rappresenta la Santa con una pecorella e la scritta SANCTA AGNES. La tradizione racconta che Sant’Agnese, vergine e martire, venne accusata di magia e condannata al rogo, ma le fiamme si divisero sotto il suo corpo senza neppure lambirlo e i suoi capelli crebbero tanto da coprire la sua nudità.
Ricorrenza: 21 gennaio
Patronato: Ragazze
Etimologia: Agnese = pura, casta, dal greco
Emblemi: Agnello, Giglio, Palma
-
La Madonna di Međugorje, detta anche Regina della Pace o Gospa (“la Signora” o “Madonna”), è l'appellativo con cui viene chiamata dai credenti la venerata Maria, madre di Gesù, in seguito ad alcune presunte apparizioni, iniziate a Međugorje e testimoniate da sei veggenti.
-
Questa medaglia rappresenta la Madonna che tiene in braccio il bambino. Il tema della Madonna col Bambino è tra i più antichi dell'arte cristiana e venne codificato nel medioevo in area bizantina: la Madonna rappresentava la Chiesa e Gesù, vestito come un piccolo filosofo antico, il suo fondatore.
-
Questa medaglia rappresenta l'opera di Filippo Lippi “La Madonna col Bambino e angeli”, detta Lippina, un'opera a tempera su tavola (92×63,5 cm), databile al 1465 circa e conservata agli Uffizi di Firenze.
-
Questa medaglia rappresenta il dipinto a olio su tavola “La Madonna del Divino amore” (140×109 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile tra il 1516 ed il 1518 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.